Percorso LUNGO

1 Giugno 2025
135 km | 2780 m+ | 10 h
partenza: 7.00 - 9.00 am

Iscriviti!
geogravel-p-percorso-strong-em-lungo-em-strong-p

Con oltre 50 chilometri di strada non asfaltata, il percorso lungo della GeoGravel Tuscany è una romantica sfida tra Madre Natura e i suoi temerari esploratori. Tutto l’itinerario è pedalabile e le sole difficoltà sono dettate da alcuni tratti in pendenza o dal fondo stradale che, in certi punti, può risultare ghiaioso. Tra le Strade Grigie che attraversano l’entroterra verso il mare, il tracciato incrocia più riserve naturali e una gran parte del territorio più inesplorato della Val di Cecina. 

Giro di boa di questa avventura è senza dubbio Bibbona, a pochi chilometri dal mare, con la sua atmosfera da tipico borgo medievale toscano, caratterizzato da stretti vicoli, scalinate ed archi, che riportano indietro nel tempo.

Il percorso

Partendo da Pomarance il percorso lungo della GeoGravel Tuscany 2025 ha la prima parte di tracciato in comune con il corto e il medio. Dopo qualche chilometro in salita è già tempo di avventurarsi all’interno della Riserva Naturale di Monterufoli - Caselli attraverso sentieri sterrati affini allo spirito gravel che proseguono per chilometri nel bel mezzo della natura selvaggia. Dopo questa parentesi lontano dalla civiltà, si prosegue verso Casale Marittimo per arrivare a Bibbona, un borgo dalla storia medievale, dove già si respira l’aria salina che viene dal Tirreno. Il ritorno è un'altra full immersion in sentieri gravel nella selvaggia macchia mediterranea che caratterizza questo angolo di Toscana. Dopo boschi popolati da qualche podere o fattoria, si passa per Canneto e si prende la direzione verso Monterotondo Marittimo. Da qui si risale verso Sasso Pisano per tornare a Pomarance.