Il percorso
Partendo da Pomarance il percorso “I Temerari” della GeoGravel Tuscany 2024 è organizzato in due anelli, il primo che si avventura verso la Valdera per poi tornare a Pomarance e il secondo che ricalca il percorso del Lungo della domenica. Da Pomarance ci si dirige Saline per salire al magico borgo di Volterra. Da qui si prosegue verso Lajatico, il punto estremo dal quale si ridiscende per tornare verso Pomarance attraverso Orciatico e Montecatini Val di Cecina.
A Pomarance si fermeranno al Piazzone per il timbro e lì chi vorrà potrà partecipare al GeoParty, riposare e ripartire la mattina dopo, oppure ripartire subito sulla traccia del Lungo per completare la più impegnativa e affascinante della tracce della GeoGravel Tuscany.
Da Pomarance ci si avventura all’interno della Riserva Naturale di Monterufoli - Caselli attraverso sentieri sterrati affini allo spirito gravel che proseguono per chilometri nel bel mezzo della natura selvaggia. Dopo questa parentesi lontano dalla civiltà, si prosegue verso Casale Marittimo per arrivare a Bibbona, un borgo dalla storia medievale, dove già si respira l’aria salina che viene dal Tirreno. Il ritorno è un'altra full immersion in sentieri gravel nella selvaggia macchia mediterranea che caratterizza questo angolo di Toscana. Dopo boschi popolati da qualche podere o fattoria, si passa per Canneto e si prende la direzione verso Monterotondo Marittimo. Da qui si risale verso Sasso Pisano per tornare a Pomarance.